10 milioni di euro di indennizzi versati in Dordogna, di cui 7 milioni agli agricoltori colpiti, annuncia la prefettura
Nell’ultimo anno, 300 aziende agricole sono state colpite dall’influenza aviaria nel dipartimento.
La prefettura della Dordogna ha comunicato martedì 15 novembre che lo Stato pagherà 10 milioni di euro di indennizzi agli operatori del settore avicolo del dipartimento, di cui circa 7 milioni di euro agli allevatori, per la perdita di attività e le misure sanitarie, legate all’episodio di influenza aviaria che ha colpito la Francia dalla fine del 2021.
300 allevamenti della Dordogna sono stati colpiti dall’influenza aviaria nell’ultimo anno e per molti di essi sono state adottate misure restrittive.
59 aziende in cui si è verificato un focolaio sono state sottoposte ad abbattimento e altre 20 sono state sottoposte a “spopolamento preventivo”. I 79 allevatori il cui bestiame è stato decimato hanno già ricevuto 3,7 milioni di euro in misure sanitarie, mentre il resto verrà erogato dopo le valutazioni finali del 22 novembre. Quasi 300 agricoltori hanno ricevuto 3,2 milioni di euro per compensare le perdite di produzione.
Saranno indennizzati anche i quattro impianti di cova del dipartimento, i produttori di uova, gli impianti di macellazione e taglio e i servizi specializzati (trasporto, fornitura di mangimi). 2,7 milioni di euro saranno versati nel gennaio 2023.